Codice identificativo: IT ASCA UTE M A Salto di Castiadas 001 |
Istituto Conservatore: Archivio di Stato di Cagliari | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fondo Archivistico:
Ufficio Tecnico Erariale Cagliari ;
Serie: Mappe ;
Sottoserie: Ademprivi ;
Unitą: Salto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Denominazione: Piano dei terreni ademprivili del Salto di Castiadas | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Data: 1865 giugno 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tipologia: Mappa, Copia | Autori: Salomone Pietro (Geometra operatore); Aprosio Achille (Direttore tecnico); Bozino Nunzio (Direttore tecnico); | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione contenuto: [Ministero d'Agricoltura Industria e Commercio] - Direzione tecnica dei lavori per lo scorporo e reparto dei beni ademprivili. Piano dei terreni ademprivili dei Salti di Buddui e Castiadas. | Supporto ed elementi scrittori: Carta, Matita, inchiostro nero, inchiostro colorato, colore., Mediocre |
Dimensioni: 2410x1380 | Scala: 1:10000 |
Confini: N: Terreni ademprivili di San Vito; N-O: Terreni ademprivili di Sinnai; O: Terreni ademprivili di Maracalagonis; S-O: Territorio del comune di Carbonara; E: Mare Mediterraneo; N-E: Terreni comunali di Muravera, terreni comunali di Planu Camisas. | Coordinate Geografiche:
Longitudine W; Latitudine N: 1536179,806; 4355246,991
- Longitudine E; Latitudine S: 1544804,27; 4345272,436. | Altre annotazioni:
Sulla mappa sono presenti le seguenti annotazioni: E' presente la seguente nota: Allegato degli atti provenienti dalle operazioni dello scorporo e subriparto eseguite in dipendenza delle due leggi 4 gennaio 1863 n. 1105 e 23 aprile 1865 n. 2252. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Condizioni di accesso e di utilizzo: La documentazione appartiene allo Stato ed č liberamente consultabile. Toponimi: Cagliari, Sarrabus, San Vito, Sinnai, Maracalagonis, Carbonara, Mare Mediterraneo, Muravera, Planu Camisas, Buddui (regione), Punta Cuili Ceraxius, Punta Niu S'Achile, Punta Fraigada, Serra Zinibiri de Arpau, Perda Tintionargiu, Monte Camidai e Branchinu, Arcu Pinettas, Punta Comidai, riu de Monti Porceddus, Rocca Sa Teula, Punta Su Corteddaiu, Grutta Su Corteddaiu, Perda Antoni, Baccu Dominigu Coccu, Arcu Malu, Punta S'Omini Mortu, Arcu Su Carru, Setti Fradis Punta Maista, riu Camisas, Tasonis de S'Arcaitu, Arcu Su Meurru, Perda Su e Paris, Punta Mizzargiu, Punta Sa Murta, Punta Sarbadori Pixi, Rocca Su Ganciu, Ganciu (Su), Punta Camisas, Punta Pepi Fois, Nuraxeddu Su Birru, Speju (Su), riu Ganciu, riu Carracoi, Carracoi, Bruncu de Sa Tuppa, Bruncu S'Orridrixiu, Punta Sa Tiria, Iba Francischeddu, Piscina Rei, Marcellu, Bruncu de Is Abis, Piscina de Mendula, Arcu Mereu, Sabadi, Bruncu de S'Ortu, riu Buddui, riu Carrada, Arcu de Buddui, Scala Sa Pipia, Punta Parottu, Monti Melas, Perda Bona, Nuraghe Birru, Sandala, Arcu Mereu, rivo Flumini Perdosu, Benazzu (Su), rio Gutturu de Frascu, Nuraxi Scalas, Benazzu Sa Tiria, Canna Sa Tiria, Punta Parotto, Serra de Baccu Nieddu e Parotto, Rocca Bianca, Bau Tramazzu, Nuraxi Moddizzi, Monte Nai, Arcu Su Fogu, Sabadi, Perda de Sa Punta de Tellaju, Arcu de Su Casteddu, Arcu de Su Pirastu, Punta de Su Cilixianu, Serra de Su Cilixianu, Figu de Piseddu, Benazzu de Lazzaru, Lazzaru (Su), Rocca Su Pollargiu, Costa de Masone Pardu, Bruncu Su adula, Bruncu de Su Stauli Mannu, Casa Bella, canali de Su Stauli, Punta Su casteddu, Bacchili di Castiadas, Muzioni Nieddas, Ortixeddus, Strintoxiu Bau Arenas, Stagno di Santa Giusta, Pranu (Su), Santa Giusta (rovine), Gutturu Forreddus, canali de Sa Figu, Punta Coa de Su Monti, rio di Masone Murtas, Benazzu Monte Idda, Gutturu de Frascus, Genna Spina, Nuraghe Urru, Punta Su Scriddargiu, Sedda de Masone Murtas, Punta Sa Barachitta, Nuraghe de Gruttixedda, Monte Cannas, Monte Sa Figu, rivo de Su Cannisoni, rivo Sermentos, Nuraghe de Baccu de Cannas, Nuraghe de Monte Turnu, Minimini, Sorgente Sermentos, Punta Baccu de Omus, San Pietro (rovine), rivo di Sinzias, Porto di Sinzias, Bruncu Marinu, Nuraghe Laccus, Nuraghe Brobuddu, Nuraghe Brabuddu, Genna Carbonara, Punta Pinnaresu, Arcu de Baccili, Serra de Pinnaresu, Serra Maccioni, Costa Maccioni, Serra de Ingia Arrubia, Torre di Cala Pira, Porto di Cala Pira, Niu de Crobu, Serra de Niu de Crobu. Antroponimi: Dominigu Coccu, Sarbadori Pixi, Pepi Fois, Antoni Pintau. ; Cilloco G. (Perito mandamentale); Pietrasanta G. (Perito del Governo); Albini (Funzionario della Prefettura); Compilazione: Sebastiano Fenu (2010-10-14) Revisione: Carla Ferrante . | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
© 2011 Archivio di Stato di Cagliari