Codice identificativo: IT ASCA UTE M A Gairo 001
Istituto Conservatore: Archivio di Stato di Cagliari
Fondo Archivistico: Ufficio Tecnico Erariale Cagliari ; Serie: Mappe ; Sottoserie: Ademprivi ; Unità: Gairo
Denominazione: Piano dei terreni ademprivili del Comune di Gairo
Data: 1866 maggio 21
Tipologia: Mappa, Originale
Autori:
   Aprosio Achille (Direttore tecnico);
Descrizione contenuto: Ministero di Agricoltura Industria e Commercio - Direzione tecnica dei lavori per lo scorporo dei beni ademprivili. Piano dei terreni ademprivili del Comune di Gairo coll'indicazione delle linee che separano le diverse qualità di produzione e della linea divisoria dei due lotti di valore eguale.
Supporto ed elementi scrittori: Carta, Matita, inchiostro nero, inchiostro colorato, colore., Discreto
Dimensioni: 1440x1360
Scala: 1:20000
Confini: N-E: Terreni privati di Arzana, Terreni ademprivili e privati di Lanusei, comune di Bari; O: Comune di Seui, Terreni privati e ademprivili di Ussassai; S-O: Terreni ademprivili di Osini, Terreni comunali di Ulassai, Terreni privati di Iersu; S: Terreni ademprivili di Tertenia; E: Mare Mediterraneo.
Coordinate Geografiche:     Longitudine W; Latitudine N: 1534787,806; 4419011,566 - Longitudine E; Latitudine S: 1559225,592; 4396286,709.
Altre annotazioni:

Condizioni di accesso e di utilizzo: La documentazione appartiene allo Stato ed è liberamente consultabile.
Toponimi: Arzana, Seui, Ussassai, Sarrabus, Osini, Bari Sardo, Lanusei, Ulassai, Iersu, Tertenia, Villagrande, Mare Mediterraneo, Bruncu Piseddu, Costa de Pinos a Sa Perda Rubbia, Capo de S'Acca Niedda, Vacuu de Piras, Bau In Flumini, Punta Ciligurgia, Monte Littu, rio Pardu, Perdas Biancas (Is), Ischina de Perda Ollasta, Perda Ollastra, Roncu Cubingiu, Badu Dulci, Puntittas (Is), Fondali Li Percei, Fontana Pruna, rio Percei, Perdas de Cubingius, Iscala de Su Para, rio Salarei, Bau di Genna Marti, Monte Addi, Curti Acca, Perda Su Mortorgiu, Arcu Mortorgiu, Perda Selciarei, Conca Salciarei, Punta Su Mortorgiu de Predi, Nuraxi Tacheddai, Scalone Su Figu, Argiola de Su Pani, Bocca de Scala, Capo Scemida, Genni Acca, Genna Oliena, Nuraghe Serbissi, Cuccuru Razzego, Grotta di Mezzodi, Guado di Francesco Manugo, Cusinadorgiu, Argiollas Is Teddos, Arcu di Serra, Argiola de Ninnaro Osini, Volta Sissoria, Gruxi di Ferru, rio Sant'Andrea, Nuraghe Ollai, Bau de Carros, Serra de Pardo, Perda de S'Abi, Genna Olioni, Marsaddei, Matta de Sa Silimba, Perda de Obiga, Giacheri, Planargia Manna, Ida (coili de), Foddini, Utturu de Onnigheda, Utturu Salamoni, Arcu dei Salomoni, Argiola de Cargia, Coa de Sarcidaris, Piscina de Prandimbias, Nuraghe Sa Tova, Punta Liori, Taccu Is Ollastus, Nuraghe Perdu, Nuraghe Is Foltas, Perda de Su Spirargiu, Monte Cani, Monte Longu, Perda Fitta di Monte Longu, Pedrosu Monte Cani, Porto Silibba, Punta Giovanni Aresu, Punta S'Ingannadori, Monte Ferru, Broncu S'Arcu Sa Porta, rio Fontanas, Todaddè.
Antroponimi: Giovanni Boi, Francesco Manugo, Giovanni Aresu. ; Pietrasanta Ferdinando (Perito mandamentale); Cassino D. (Perito mandamentale); Cilloco G. (Perito mandamentale); Pietrasanta G. (Perito del Governo); Albini (Funzionario della Prefettura);

Compilazione: Sebastiano Fenu (2010-09-21)
Revisione: Carla Ferrante .


© 2011 Archivio di Stato di Cagliari