Codice identificativo: IT ASCA UTE M A Decimoputzu 001 |
Istituto Conservatore: Archivio di Stato di Cagliari | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fondo Archivistico:
Ufficio Tecnico Erariale Cagliari ;
Serie: Mappe ;
Sottoserie: Ademprivi ;
Unità: Decimoputzu | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Denominazione: Piano dei terreni ademprivili del Comune di Decimoputzu | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Data: 1865 maggio 15 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tipologia: Mappa, Originale | Autori: Piu Raffaele (Geometra operatore); Aprosio Achille (Direttore tecnico); Bozino Nunzio (Direttore tecnico); | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione contenuto: Ministero di Agricoltura Industria e Commercio - Direzione tecnica dei lavori per lo scorporo dei beni ademprivili. Piano dei terreni ademprivili del Comune di Decimo Putzu coll'indicazione delle qualità di coltura, di produzione e della linea divisoria della massa ademprivile in due lotti di valore eguale. | Supporto ed elementi scrittori: Carta, Matita, inchiostro nero, inchiostro colorato, colore., Discreto |
Dimensioni: 1200x1400 | Scala: 1:10000 |
Confini: N-E: Comune di Villasor; N-O: Comune di Villermosa; S-O: Comune di Siliqua, San Giovanni Saruis; S: Comune di Villaspeciosa; E: Terreni privati di Decimoputzu. | Coordinate Geografiche:
Longitudine W; Latitudine N: 1484589,898; 4358442,503
- Longitudine E; Latitudine S: 1493719,524; 4349626,61. | Altre annotazioni:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Condizioni di accesso e di utilizzo: La documentazione appartiene allo Stato ed è liberamente consultabile. Toponimi: Villasor, Villermosa, Siliqua, Villaspeciosa, San Giovanni Saruis, Pixina Scanu, Monti Casteddu, Santa Soffia (bia de), Gruxeri de Serramanna, Coddu Sa Furca, San Basilio (chiesa), Monti Arrezali, Pampinedda, Pranu Medau, riu Mannu, Punta Zinibiri, Perdas (Is), Monte Idda, Monte Silixenu, Cucuru Caboni, Garoppu Is Feminas, Predi Antoni. Antroponimi: Giua Giuseppe (Perito mandamentale di Decimomannu); Giua Giuseppe (Perito mandamentale di Villacidro); Albini (Funzionario della Prefettura); Compilazione: Sebastiano Fenu (2010-08-25) Revisione: Carla Ferrante . | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
© 2011 Archivio di Stato di Cagliari