Codice identificativo: IT ASCA UTE M A Teulada 002 |
Istituto Conservatore: Archivio di Stato di Cagliari | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fondo Archivistico:
Ufficio Tecnico Erariale Cagliari ;
Serie: Mappe ;
Sottoserie: Ademprivi ;
Unità: Teulada | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Denominazione: Piano dei terreni ademprivili del Comune di Teulada | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Data: 1864 agosto 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tipologia: Mappa, Originale | Autori: Costa Antonio (Geometra operatore); Aprosio Achille (Direttore tecnico); | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione contenuto: Ministero di Agricoltura Industria e Commercio - Direzione tecnica dei lavori per lo scorporo dei beni ademprivili. Piano dei beni ademprivili del Salto di Malfatano coll'indicazione delle qualità di produzione in cui viene divisa la massa dei terreni ademprivili e della linea divisoria in due lotti di valore eguale. | Supporto ed elementi scrittori: Carta, Inchiostro nero, colore., Buono |
Dimensioni: 900x800 | Scala: 1:10000 |
Confini: E, N-E: Terreni privati e ademprivili di Domus de Maria; N-O: Terreni di Teulada; O: Terreni ademprivili di Domus de Maria, Salto di Pisciń; S: Mare Mediterraneo. | Coordinate Geografiche:
Longitudine W; Latitudine N: 1481107,442; 4310402,313
- Longitudine E; Latitudine S: 1486376,119; 4302983,446. | Altre annotazioni:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Condizioni di accesso e di utilizzo: La documentazione appartiene allo Stato ed è liberamente consultabile. Toponimi: Teulada, Domus de Maria, Mare Mediterraneo, Pula, Piscini (salto), Nuraghe Sisinnio Acca, Punta Crobu, Nuraxi Arcu de Malfatano, Monte Is Crabus, Punta Larixedda, Punta Gorilla, Serra Is Ollastus, Sedda Is Luas, Sedda Pirastus, Punta Tiriargiu, Punta Sa Cruxi, Sedda de Is Fas, Terra Nova, Punta Gutturu Trottu, canali de S'Acqua Ferru, Punta Ingia Segada, Funtana Nova, Artilleri (S'), Guardiedda de Linna Segada, Acqua Riu, Punta Figu Morisca, Punta de Sa Terra Marrada, Punta Zinniberi, Punta de Su Sensu, Ega Su Ludu Arrubiu, Nuraghe Antoni Pinna, Pala Propedda, Nuraghe Riu Perdosu, Punta Cala Crabittu, Golfo di Malfatano, Torre di Malfatano, Nuraghe Forreddu, Isola de Sa Terra Aredda, Punta Palma, Punta Risposta. Antroponimi: Sisinni Acca, Antoni Pinna. ; Costa Antonio (Perito mandamentale di Cuglieri); Costa Antonio (Perito mandamentale); Costa Antonio (Agente tecnico); Costa Antonio (Perito mandamentale di Simaxis); Costa Antonio (Perito mandamentale di Ghilarza); Costa Antonio (Perito mandamentale di Pula); Costa Antonio (Perito mandamentale di Milis); Costa Antonio (Perito mandamentale di Senis); Costa Antonio (Perito mandamentale di Pula); Costa Antonio (Perito mandamentale di Tresnuraghes); Costa Antonio (Perito mandamentale di Teulada); Costa Antonio (Perito mandamentale di Senes); Costa Antonio (Perito rappresentante la Reale Compagnia delle Ferrovie Sarde); Costa Antonio (Perito mandamentale di Ales); Fasciotti Eugenio (Prefetto di Cagliari); Pietrasanta G. (Perito del Governo); Gaviglio G. (Perito mandamentale); Ticozzi G.B. (Agente tecnico); Compilazione: Sebastiano Fenu (2010-11-02) Revisione: Carla Ferrante . | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
© 2011 Archivio di Stato di Cagliari