Codice identificativo: IT ASCA UTE M A Galtellì 001 |
Istituto Conservatore: Archivio di Stato di Cagliari | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fondo Archivistico:
Ufficio Tecnico Erariale Cagliari ;
Serie: Mappe ;
Sottoserie: Ademprivi ;
Unità: Galtelli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Denominazione: Piano dei terreni ademprivili del Comune di Galtellì | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Data: 1868 novembre 30 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tipologia: Mappa, Originale | Autori: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione contenuto: Ministero di Agricoltura Industria e Commercio - Direzione tecnica dei lavori per lo scorporo e reparto dei beni ademprivili. Piano del lotto B di terreno ademprivile pertoccato al Comune di Galtellì coll'indicazione dei compensi stati assegnati agli ademprivisti a termini della Legge 23 aprile 1865 n° 2252. | Supporto ed elementi scrittori: Carta, Matita, inchiostro nero, inchiostro colorato, colore., Buono |
Dimensioni: 1240x1530 | Scala: 1:5000 |
Confini: N: Lotto A dei terreni ademprivili; O: Terreni comunali e privati; E: Comune di Onifai, terreni ademprivili di Orosei; S: Terreni privati di Dorgali. | Coordinate Geografiche:
Longitudine W; Latitudine N: 1551745,711; 4471377,528
- Longitudine E; Latitudine S: 1556344,748; 4465765,707. | Altre annotazioni:
Sulla mappa sono presenti le seguenti annotazioni: Mutila nel margine inferiore. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Condizioni di accesso e di utilizzo: La documentazione appartiene allo Stato ed è liberamente consultabile. Toponimi: Orosei, Dorgali, Ianna de Urzidda, Bruncu S'Erbutzargiu, Punta Nuragheddu, Bruncu Figu Ruja, Punta de Urzidda, Punta Grimeddaris, Punta Monte Ruju, Punta Iscala Beccia, Punta Enna Tunda de Favori, Perda de Chindamo, Perda Coile Marras, Badu de Chindamo, Cucuru Cherzu, Grimeddaris, Arcu Giovanni Brais, Cucuru Giovanni Brais, Punta e Mesu de Giovanni Brais, Urzidda (camminu de), Giovanni Brais (camminu de), Bruncu Bartara, Bau de Bartara, rivo Chindamo, riu Mannu, Fontana Sa Murta, Abba de Su Neulache, Abba de Sa Murta, Bruncu Bau de Sa Murta, Casari (ovile), Alula (ovile), Nuragheddu de Alula, Alula (vacchile), Nuraghe Bono d'Iloghe, Nostra Signora d'Itria, Scala Mendula, Preta de S'Abi, Tombarino, Nodu Ortu de Iannas, Punta Fraigada, Cora Cherbina, Punta Scala Arva, Scala Catrau, Bruncu Schichiri, Petra de Narciso, Schina de Rasio, Santu Barzolu, Rasio, Muru (Su), Callaja, Fontana de Su Cardu, Nurache de Su Sordado, Fontana Torroccone, Iscopa (ovile S'), Scaledda, Baddiseru de Su Sordado, Salisco (ovile di), Bruncu de Su Presettu, Nuraghe Marras, Funtana e Muru, Cucuru Codes, Ena e S'Ulumu, Piniari, rivo di Piniari, rivo Sos Furones, rivo di Filu e Laccu, Bruncu Suergiu, Nuraghe Su Nuragheddu, Bruncu Cotticonis, Bruncu Matteo Otto, Nuraghe Matteo Otto, rivo di Matteo Otto, Muritina de Branca, Craru Muritina de Branca, Janna de Bitti-Orè, Cucuru Congiau Mannu, Baddiseru de Conca Ianna, Baddiseru de Su Ruvu, rivo de Sos Aradores, Schina de Mesu de Sos Aradores, Baddiseru de Fortiches, Janna de Concajanna, Punta Golei Muro, Punta Conca Ianna, Schina de Bitti-Orè, Baddiseru de Barraboi. Antroponimi: Marras, Giovanni Brais, Francesco Bonassai, Mauro Loi, Matteo Otto, Petru Sardu. ; Compilazione: Consuelo Costa (2010-08-31) Revisione: Carla Ferrante . | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
© 2011 Archivio di Stato di Cagliari