Codice identificativo: IT ASCA UTE M A Sindia 002 | |
|
|
Denominazione: Piano dei terreni ademprivili del Comune di Sindia |
|
Tipologia: Mappa, Originale |
Autori: Bozino Nunzio (Direttore tecnico); |
Descrizione contenuto: Ministero d'Agricoltura Industria e Commercio - Direzione tecnica dei lavori per lo scorporo e reparto dei beni ademprivili. Piano dei terreni ademprivili del Comune di Sindia colla indicazione delle qualità di coltura in cui venne divisa la massa dei terreni ademprivili e della linea di divisione in due lotti di valore eguale e dei compensi assegnati ai cussorgiali ademprivisti. |
Supporto ed elementi scrittori: Carta, Inchiostro nero, inchiostro colorato., Discreto |
|
|
|
Confini: N-O: Comune di Pozzomaggiore; S-E: Comune di Macomer; E: Terreni privati di Sindia. | Coordinate Geografiche:
Longitudine W; Latitudine N: 1470086,062; 4461753,95
- Longitudine E; Latitudine S: 1475064,967; 4455618,655. | |
Condizioni di accesso e di utilizzo: La documentazione appartiene allo Stato ed è liberamente consultabile. |
Toponimi: Bonorva, Santulussurgiu, Pozzomaggiore, Macomer, Cagliari, Bosa, Roda de S'Ulumu, Mura Sangrari, Badde Pedrosa, Crastu de S'Abba, riu de Planu de Murtas, Adu de Su Trighinzosu, Puttu de Su Trighinzosu, Montiu de Su Frassu, Matta Sindia (regione), Nuraghe Sa Mandra, riu de Molinos, Nodu de Sant'Elena, San Demetrio (chiesa), Ischerchiadorzu (S'), Punta de Sos Chercos Altos, Pinnetta de Mattia, riu de Corte, Nostra Signora de Corte (chiesa), Funtana Corte, Sant'Antonio, Ponzu, Nodu de Su Crastu Ruju, Funtana Su Chercu, Sedda de Ponzu, Badde Renu, Subra Sa Punta Cubeddu, Nuraghe Fiurosu, Fontana Fiurosu, Sette Chercos (regione), Nodu de S'Elighe, Pirastu (Su), Nodu de S'Eligheddu, Crastu Furrones. |
Antroponimi: Cassino D. (Perito mandamentale); Albini (Funzionario della Prefettura); |
Compilazione: Sebastiano Fenu (2010-09-21) |
Revisione: Carla Ferrante . |
| |