Collezione Cocco- Cagliari-Campo Santo
- 1870
- positiva in b/noriginale
sepia opaca carta fotografica albuminata 322*422 cartoncino 390*602
- La foto ritrae uno scorcio del cimitero di Bonaria nella seconda metà dell'800.
- Cagliari-Campo Santo
- 1870
- positiva in b/noriginale
sepia opaca carta fotografica albuminata 322*422 cartoncino 390*602
- La foto ritrae uno scorcio del cimitero di Bonaria nella seconda metà dell'800.
- Cagliari-Stabilimento balneare Cerruti
- 1870
- positiva in b/noriginale
sepia opaca carta fotografica albuminata 324*417 cartoncino 390*602
- La foto ritrae una porzione dell'attuale viale Regina Mrgherita in cui è riconoscibile l'albergo Scala di Ferro sulla destra .
- Cagliari-Officina Doglio
- 1870
- positiva in b/noriginale
sepia opaca carta fotografica albuminata 316*398 cartoncino 390*602
- La foto ritrae lo stabilimento metallurgico Doglio presso Cagliari.
- Cagliari-Piazza San Carlo
- 1870
- positiva in b/noriginale
sepia opaca carta fotografica albuminata 305*432 cartoncino 390*602
- La foto ritrae l'attuale Piazza Jenne, che a fine '800 era chiamata Piazza san Carlo, l'imbocco della Via Manno sulla sinistra e il Largo carlo felice ancora occupato al centro da una serie di basse costruzioni abitative.
- Cagliari-Villetta Mari
- 1870
- positiva in b/noriginale
sepia opaca carta fotografica albuminata 385*312 cartoncino 390*602
- La foto ritrae la villetta Mari con sullo sfondo il faro di Sant'Elia e verso sinistra il Lazaretto, inoltre è possibile scorgere il colle di Bonaria con la torre aragonese.
- Cagliari (dalla spiaggia)
- 1870
- positiva in b/noriginale
sepia opaca carta fotografica albuminata 305*420 cartoncino 390*602
- Si tratta della veduta panoramica di Cagliari dalla spiaggia di Bonaria.
- Cagliari -Ateneo
- 1870
- positiva in b/noriginale
sepia opaca carta fotografica albuminata 306*432 cartoncino 390*602
- Nella foto vediamo Via Università dove era ed è situato il palazzo dell'università con sullo sfondo la Torre dell'Elefante e sulla destra una porzione del Teatro Civico.
- Cagliari - Giardini Pubblici
- 1870
- positiva in b/noriginale
sepia opaca carta fotografica albuminata 305*420 cartoncino 394*327
- Nella foto vediamo i giardini Pubblici con sullo sfondo il palazzo della galleria comunale d'arte.
- Cagliari -Stabilimento penale San Bartolomeo
- 1870
- positiva in b/noriginale
sepia opaca carta fotografica albuminata 318*405 cartoncino 390*602
- Nella foto vediamo lo stabilimento penale a San Bartolomeo presso le saline, mentre sullo sfondo il colle di Sant' Elia e sulla sinistra la Sella del diavolo e le saline prospicienti il poetto.
- Cagliari -Monumento Carlo Felice
- 1870
- positiva in b/noriginale
sepia opaca carta fotografica albuminata 318*405 cartoncino 390*602
- Nella foto vediamo il Largo Carlo Felice con la statua omonima.
- Cagliari (dal Carmine)
- 1870
- positiva in b/noriginale
sepia opaca carta fotografica albuminata 314*434 cartoncino 390*602
- Si tratta di una veduta di Cagliari dal Carmine.
- Cagliari-Ospedale civile
- 1870
- positiva in b/noriginale
sepia opaca carta fotografica albuminata 302*602 cartoncino 390*602
- Nella foto possiamo vedere l'Ospedale civile con sullo sfondo lo stagno di Santa Gilla.
Collezione Alinari- Cagliari-Tesoro della Cattedrale
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 256*193
- Nella foto , appartenente alla collezione Alinari, vediamo il calice e un reliquiario dell S. Croce costituenti il tesoro della Cattedrale di Santa Cecilia di Cagliari.
- Cagliari-Tesoro della Cattedrale
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 256*193
- Nella foto , appartenente alla collezione Alinari, vediamo un piatto probabilmente di benvenuto Cellini, appartenente al tesoro della Cattedrale di Santa Cecilia di Cagliari.
- Sardegna- Isola della Vacca e del Vitello
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 201*257
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo Isola della Vacca e del Vitello.
- Sardegna- Isola di Tavolara
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 200*256
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo l'isola di Tavolara con la Punta Timone e Capo Figari .
- Sardegna- Isola di Tavolara
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 203*255
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo l'isola di Tavolara con la Cala del Faro .
- Sardegna- Isola di Tavolara
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 200*256
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo l'isola di Tavolara con la Punta del Papa.
- Sardegna- Capo Figari e Figarotto.
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 200*256
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo Capo Figari e Figarotto.
- Sardegna-Capo Figari e Figarotto
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 200*256
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo Capo Figari e Figarotto.
- Sardegna-Capo Figari
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 197*253
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo Capo Figari.
- Sardegna-porto Conte
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 192*255
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo Porto Conte .
- Sardegna-Capo Teulada
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 198*255
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo Capo Teulada.
- Sardegna-Isola delle Bisce e Capo Ferro
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 201*257
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo l'Isola delle Bisce e Capo Ferro.
- Sardegna-Isola di Lu'NFarru
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 201*257
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo Isola di Lu'NFarru.
- Sardegna-Isola di Lu'NFarru
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 201*257
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo Isola di Lu'NFarru.
- Sardegna-Abbasanta
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 201*257
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo Il Nuraghe Losa presso Abbasanta.
- Sardegna-Abbasanta
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 201*257
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo Il Nuraghe Losa presso Abbasanta.
- Sardegna-Abbasanta
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 201*257
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo Il Nuraghe Losa presso Abbasanta.
- Sardegna-Abbasanta
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 201*257
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo Il Nuraghe Losa presso Abbasanta.
- Sardegna-Abbasanta
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 260*199
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo la porta del Nuraghe Losa presso Abbasanta.
- Cagliari-Museo
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 260*196
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo un polittico detto della Visitazione proveniente da Stampace.
- Cagliari-Museo
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 259*195
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo la rappresentazione di S. Apollonia in un particolare del polittico detto della Visitazione proveniente da Stampace.
- Cagliari-Museo
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 197*256
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, delle edicole provenienti dalla necropoli di Sulcis.
- Cagliari-Museo
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 204*257
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo un frammento di stele sepolcrale.
- Cagliari-Museo
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 199*257
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo statuette di divinità proto-sarde provenienti da Nurago-Abini.
- Cagliari-Museo
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 193*252
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo statuette di guerrieri e di capo tribù orante provenienti da Abini-Sardara.
- Cagliari-Museo
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 257*194
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo statuette di guerrieri e provenienti da Uta.
- Sardegna-Dolianova
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 257*193
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo il particolare di un fianco della chiesa di S. Pantaleo a Dolianova.
- Sardegna-Iglesias
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 257*197
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo la facciata della Cattedrale di Iglesias del XV sec..
- Sardegna-Iglesias
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 203*258
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo l'interno e l'altare della Cattedrale di Iglesias del XV sec.
- Sardegna-Iglesias
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 194*256
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo un particolare della volta della Cattedrale di Iglesias del xv sec.
- Sardegna-Iglesias
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 257*197
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, dei costumi tradizionali di Iglesias.
- Sardegna-Isili
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 196*259
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo la parte frontale di un cassone del XVIII sec. di Isili.
- Sardegna-Isili
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 196*259
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo la parte frontale di un cassone del XVIII sec. di Isili.
- Sardegna-Isili
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 258*198
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo antichi tappeti ed armi di Isili regalate al Comm. V. Alinari.
- Sardegna-Isili
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 260*200
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo antichi tappeti di Isili.
- Sardegna-Cstelsardo
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 253*192
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo una pittura del XV sec.della Madonna con Figlio e angioli presente nnella chiesa parrocchiale di Castelsardo.
- Sardegna-Oristano
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 200*254
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo dei battenti in bronzo dell'antica porta della Cattedrale di Oristano risalenti al XIII sec.
- Sardegna-Oristano
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 261*196
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo una pianeta ricamata del XVI sec. appartenente alla cattedrale di Oristano.
- Sardegna-Oristano
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 261*197
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo il pennacchio della volta dell'antico coro risalente al XIV sec, della cattedrale di Oristano.
- Sardegna-Sanluri
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 259*190
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo un particolare del polittico con S. Eligio, appartenente alla chiesa parrocchiale di Oristano e risalente al XV sec.
- Sardegna-Sanluri
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 261*194
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo un particolare del polittico con S. Sebastiano e S. Umberto, appartenente alla chiesa parrocchiale di Oristano e risalente al XVI sec.
- Sardegna-Sanluri
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 255*190
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo una pittura con S. Eligio, appartenente alla chiesa parrocchiale di Oristano e risalente al XV sec.
- Sardegna-San'Antioco
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 200*255
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo il cratere di un vulcano spento presente a Sant'Antioco.
- Sardegna-Sassari
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 259*198
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo la raffigurazione della Madonna della Modestia del XVII sec., appartenente alla cattedrale di Sassari.
- Sardegna-Sassari
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 256*197
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo la raffigurazione della Vergine col Figlio appartenente alla pinacoteca comunale di Sassari.
- Sardegna-Sassari
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 256*197
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo la raffigurazione della Madonna dell'uva appartenente alla pinacoteca comunale di Sassari.
- Sardegna-Sassari
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 254*191
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo la raffigurazione del Crocefisso del XVI sec. e appartenente alla pinacoteca comunale di Sassari.
- Sardegna-Sassari
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 258*195
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo la raffigurazione di San Pietro del XVII sec. e appartenente alla pinacoteca comunale di Sassari.
- Sardegna-Sassari
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 262*195
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo la raffigurazione di Santa Lucia del XV sec. e appartenente alla pinacoteca comunale di Sassari.
- Sardegna-Sassari
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 253*195
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo un ritratto di donna del XVII sec. e appartenente alla pinacoteca comunale di Sassari.
- Sardegna-Sassari
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 198*247
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo un trittico del XIV sec. con raffigurati S. Nicola, S. Antonio e S. Lorenzo e appartenente alla pinacoteca comunale di Sassari.
- Sardegna-Torralba
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 197*250
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo un nuraghe presso Torralba.
- Sardegna-Torralba
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 199*257
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo un nuraghe presso Torralba.
- Sardegna-Uta
- 1913 26 maggio-12 giugno
- positiva in b/noriginale
bianca opaca carta fotografica baritata 200*255
- Nella foto, appartenente alla collezione Alinari, vediamo la chiesa parrocchiale di Uta risalente al XIII sec..
Collezione del municipioEdifici pubblici- Palazzo Municipale-Prospetto al Largo Carlo Felice
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 386*288 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo il prospetto del Palazzo Civico che si affaccia sul Largo Carlo Felice.
- Palazzo Municipale-Il cortile d'Onore
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 290*386 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo il cortile con la scalinata principale del Palazzo Civico.
- Palazzo Municipale-La sala del consiglio
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 386*288 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo il salone del consiglio in corso di ultimazione del Palazzo Civico di Cagliari.
- Palazzo Municipale-La sala del consiglio
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 290*386 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo la sala del consiglio in corso di ultimazione del Palazzo Civico di Cagliari.
- Palazzo Municipale-Il salone di ricevimento
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 290*386 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo il salone di ricevimento del Palazzo Civico di Cagliari.
- Palazzo Municipale-la sala della giunta
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 290*390 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo la sala della giunta del Palazzo Civico di Cagliari.
- Palazzo Municipale-la sala dei consiglieri
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 388*291 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo la sala dei consiglieri del Palazzo Civico di Cagliari.
- Palazzo Municipale-Gabinetto del Sindaco
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 386*287 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo il gabinetto del Sindaco nel Palazzo Civico di Cagliari.
- Palazzo Municipale-Gabinetto dell'Assessore di servizio
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 386*287 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo il gabinetto dell'Assessore di servizio del Palazzo Civico di Cagliari.
- Palazzo Municipale-La sala dei matrimoni
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 290*390 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo la sala dei matrimoni del Palazzo Civico di Cagliari.
- Palazzo Municipale-La sala di riunione
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 290*390 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo la sala di riunione del Palazzo Civico di Cagliari.
- Palazzo Municipale-Il museo siamese
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 390*290 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo il museo siamese nel Palazzo Civico di Cagliari.
- Acquedotto comunale-Vista del lago
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 290*388 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo il lago annesso all'acquedotto comunale.
- Acquedotto comunale-Diga del primo lago
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 288*387 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo la diga che ha costituito il primo lago dell'acquedotto comunale.
- Acquedotto comunale-Diga del secondo lago (a monte)
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 286*387 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo la diga che ha costituito il scondo lago a monte dell'acquedotto comunale.
- Acquedotto comunale-Diga del secondo lago (a valle)
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 286*387 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo la diga che ha costituito il scondo lago a valle dell'acquedotto comunale.
- Acquedotto comunale-Imbocco della galleria
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 286*387 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo l'imbocco della galleria ai serbatoi sotterranei dell'acquedotto comunaleper la distribuzione dell'acqua alla città.
- Acquedotto comunale-Serbatoi in cemento.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 387*288 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo i serbatoi in cemento armato per la zona più alta della città con lo sbocco del pozzo d'ascesa delle condotte principali per l'alimentazione dei tre gruppi di serbatoi cittadini a tre livelli differenti.
- Acquedotto comunale-Impianto di elettropompa.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 386*287 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo l'esterno dell'edificio in cui è situtato l'impianto di elettropompa dell'acquedotto di Cagliari per l'aumento di portata della condotta.
- Acquedotto comunale-Impianto di elettropompa.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 386*287 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo il quadro elettrico presente ndell'edificio in cui è situtato l'impianto di elettropompa dell'acquedotto di Cagliari per l'aumento di portata della condotta.
- Acquedotto comunale-Impianto di elettropompa.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 286*385 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo l'interno dell'edificio in cui è situtato l'impianto di elettropompa dell'acquedotto di Cagliari per l'aumento di portata della condotta.
- Acquedotto comunale-Impianto di elettropompa.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 286*385 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamoil quadro manometrico dell'edificio in cui è situtato l'impianto di elettropompa dell'acquedotto di Cagliari per l'aumento di portata della condotta.
- Acquedotto comunale-Impianto di elettropompa.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 286*385 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo il gruppo di motori dell'impianto di elettropompa dell'acquedotto di Cagliari per l'aumento di portata della condotta.
- Il mercato
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 277*376 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il prospetto del mercato civico che si affaccia sul Largo Carlo Felice.
- Il mercato
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 290*388 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il prospetto laterale e una porzione di quello principale del mercato civico inferiore che si affaccia sul Largo Carlo Felice.
- Il mercato
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 278*377 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il prospetto laterale del mercato civico superiore che si affaccia sul Largo Carlo Felice.
- Il mercato
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 275*377 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo l'interno del mercato civico inferiore.
- Il mercato
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 275*377 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo l'interno del mercato civico inferiore con i vari banconi per la merce e le cosidette pollaiole.
- La caserma dei vigili del fuoco.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 276*377 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il prospetto del corpo principale che si affaccia sula Via Sonnino della caserma dei vigili del fuoco
- La caserma dei vigili del fuoco.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 276*377 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il piazzale interno della caserma dei vigili del fuoco.
- La caserma dei vigili del fuoco.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 276*377 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il laboratorio degli operai dell'acquedotto e dei vigili del fuoco nella caserma di questi ultimi.
- La caserma dei vigili del fuoco.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 277*376 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il laboratorio degli operai dell'acquedotto e dei vigili del fuoco nella caserma di questi ultimi.
- Il garage municipale.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 277*376 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il piazzale delle rimesse del garage municipale.
- Il garage municipale.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 277*376 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il lil piazzale ele rimesse del garage municipale.
- La caserma dei vigili del fuoco.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 277*376 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il magazzino degli attrezzi all'interno della caserma dei vigili del fuoco.
- La caserma dei vigili del fuoco.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 277*376 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il magazzino degli attrezzi all'interno della caserma dei vigili del fuoco.
- Il bastione San Remy.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 277*376 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il prospetto principale che dà alla Piazza Costituzione del Bastione S. Remy e sulla destra l'imbocco del Viale Regina Elena.
- Il bastione San Remy.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 277*376 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezionePes, vediamo la terrazza del Bastione S. Remy .
- Le scuole elementari.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 277*376 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il prospetto che si affaccia alla Via G. Maria Angioi delle scuole elementari.
- Le scuole elementari.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 277*376 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il prospetto che si affaccia sulla via Orlando delle scuole elementari.
- Le scuole elementari.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 277*376 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il prospetto che si affaccia sulla via Sassari delle scuole elementari.
- Le scuole elementari.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 277*376 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il prospetto interno che si affaccia sul cortile delle scuole elementari.
- Le scuole elementari Alberto Riva.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 378*375 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il prospetto principale che si affaccia sulla Piazza Garibaldi, nel quartiere Villanova, della scuola elementare Riva in costruzione.
- Le scuole elementari Alberto Riva.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 378*375 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il prospetto laterale della scuola elementare Riva in costruzione, nel quartiere Villanova.
- Le scuole elementari di Santa Caterina.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 378*375 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il prospetto principale della scuola elementare di Santa Caterina che si affaccia sulla terrazza del bastione omonimo nel quartiere di castello .
- Le scuole elementari di Santa Caterina.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 376*274 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il prospetto della scuola elementare di Santa Caterina che si affaccia sulla Via Fossario nel quartiere di castello .
- Le scuole elementari di Sant'Avendrace.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 376*274 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il prospetto della scuola elementare di Sant'Avendrace che si affaccia sul viale omonimo.
- Campo sportivo Amsicora
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 276*378 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il campo sportivo dell'amsicora in costruzione
- Campo sportivo Amsicora
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 276*378 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il l'ingresso del campo sportivo dell'amsicora in costruzione
- Campo sportivo Amsicora
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 276*378 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo la tribuna ultimata del campo sportivo dell'amsicora.
- Campo sportivo Amsicora
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 276*378 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo la tribuna ultimata del campo sportivo dell'amsicora.
- Campo sportivo Amsicora
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 276*378 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il campo sportivo dell'amsicora in occasione di una corrida.
Edifici pubblici:album Mario De Gioannis- Palazzo Municipale-Prospetto principale alla via Roma
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica bnaritata 386*288 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo il prospetto principale del Palazzo Civico che si affaccia sulla via Roma.
- Palazzo Municipale-Prospetto al Largo Carlo Felice
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 386*288 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo il prospetto del Palazzo Civico che si affaccia sul Largo Carlo Felice.
- Palazzo Municipale-Prospetto alla via Vittorio Emanuele Orlando
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 386*288 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo il prospetto laterale del Palazzo Civico che si affaccia sulla via Orlando.
- Palazzo Municipale-Prospetto alla via Giovanni Maria Angioi
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 386*288 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo il prospetto laterale del Palazzo Civico che si affaccia sulla via G. M.Angioi.
- Palazzo Municipale-Il cortile d'Onore
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 290*386 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo il cortile con la scalinata principale del Palazzo Civico.
- Palazzo Municipale-La sala del consiglio
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 386*288 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo il salone del consiglio in corso di ultimazione del Palazzo Civico di Cagliari.
- Palazzo Municipale-La sala del consiglio
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 290*386 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo la sala del consiglio in corso di ultimazione del Palazzo Civico di Cagliari.
- Palazzo Municipale-Il salone di ricevimento
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 290*386 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo il salone di ricevimento del Palazzo Civico di Cagliari.
- Palazzo Municipale-la sala della giunta
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 290*390 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo la sala della giunta del Palazzo Civico di Cagliari.
- Palazzo Municipale-la sala dei consiglieri
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 388*291 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo la sala dei consiglieri del Palazzo Civico di Cagliari.
- Palazzo Municipale-Gabinetto del Sindaco
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 386*287 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo il gabinetto del Sindaco nel Palazzo Civico di Cagliari.
- Palazzo Municipale-Gabinetto dell'Assessore di servizio
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 386*287 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo il gabinetto dell'Assessore di servizio del Palazzo Civico di Cagliari.
- Palazzo Municipale-La sala dei matrimoni
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 290*390 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo la sala dei matrimoni del Palazzo Civico di Cagliari.
- Palazzo Municipale-La sala di riunione
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 290*390 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo la sala di riunione del Palazzo Civico di Cagliari.
- Palazzo Municipale-Il museo siamese
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 390*290 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo il museo siamese nel Palazzo Civico di Cagliari.
- Acquedotto comunale-Vista del lago
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 290*388 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo il lago annesso all'acquedotto comunale.
- Acquedotto comunale-Diga del primo lago
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 288*387 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo la diga che ha costituito il primo lago dell'acquedotto comunale.
- Acquedotto comunale-Diga del secondo lago (a monte)
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 286*387 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo la diga che ha costituito il scondo lago a monte dell'acquedotto comunale.
- Acquedotto comunale-Diga del secondo lago (a valle)
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 286*387 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo la diga che ha costituito il scondo lago a valle dell'acquedotto comunale.
- Acquedotto comunale-Imbocco della galleria
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 286*387 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo l'imbocco della galleria ai serbatoi sotterranei dell'acquedotto comunaleper la distribuzione dell'acqua alla città.
- Acquedotto comunale-Serbatoi in cemento.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 387*288 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo i serbatoi in cemento armato per la zona più alta della città con lo sbocco del pozzo d'ascesa delle condotte principali per l'alimentazione dei tre gruppi di serbatoi cittadini a tre livelli differenti.
- Acquedotto comunale-Impianto di elettropompa.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 386*287 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo l'esterno dell'edificio in cui è situtato l'impianto di elettropompa dell'acquedotto di Cagliari per l'aumento di portata della condotta.
- Acquedotto comunale-Impianto di elettropompa.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 386*287 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo il quadro elettrico presente ndell'edificio in cui è situtato l'impianto di elettropompa dell'acquedotto di Cagliari per l'aumento di portata della condotta.
- Acquedotto comunale-Impianto di elettropompa.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 286*385 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo l'interno dell'edificio in cui è situtato l'impianto di elettropompa dell'acquedotto di Cagliari per l'aumento di portata della condotta.
- Acquedotto comunale-Impianto di elettropompa.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 286*385 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamoil quadro manometrico dell'edificio in cui è situtato l'impianto di elettropompa dell'acquedotto di Cagliari per l'aumento di portata della condotta.
- Acquedotto comunale-Impianto di elettropompa.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 286*385 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione De Gioannis, vediamo il gruppo di motori dell'impianto di elettropompa dell'acquedotto di Cagliari per l'aumento di portata della condotta.
Edifici pubblici:Album Mario Pes- Il mercato
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 277*376 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il prospetto del mercato civico che si affaccia sul Largo Carlo Felice.
- Il mercato
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 278*377 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il prospetto laterale del mercato civico superiore che si affaccia sul Largo Carlo Felice.
- Il mercato
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 275*377 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo l'interno del mercato civico inferiore.
- Il mercato
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 275*377 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo l'interno del mercato civico inferiore con i vari banconi per la merce e le cosidette pollaiole.
- La caserma dei vigili del fuoco.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 276*377 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il prospetto del corpo principale che si affaccia sula Via Sonnino della caserma dei vigili del fuoco
- La caserma dei vigili del fuoco.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 276*377 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il piazzale interno della caserma dei vigili del fuoco.
- La caserma dei vigili del fuoco.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 276*377 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il laboratorio degli operai dell'acquedotto e dei vigili del fuoco nella caserma di questi ultimi.
- La caserma dei vigili del fuoco.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 277*376 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il laboratorio degli operai dell'acquedotto e dei vigili del fuoco nella caserma di questi ultimi.
- Il garage municipale.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 277*376 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il piazzale delle rimesse del garage municipale.
- Il garage municipale.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 277*376 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il lil piazzale ele rimesse del garage municipale.
- Il bastione San Remy.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 277*376 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il prospetto principale che dà alla Piazza Costituzione del Bastione S. Remy e sulla destra l'imbocco del Viale Regina Elena.
- Il bastione San Remy.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 277*376 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezionePes, vediamo la terrazza del Bastione S. Remy .
- Le scuole elementari.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 277*376 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il prospetto che si affaccia alla Via G. Maria Angioi delle scuole elementari.
- Le scuole elementari.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 277*376 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il prospetto che si affaccia sulla via Orlando delle scuole elementari.
- Le scuole elementari.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 277*376 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il prospetto che si affaccia sulla via Sassari delle scuole elementari.
- Le scuole elementari.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 277*376 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il prospetto interno che si affaccia sul cortile delle scuole elementari.
- Le scuole elementari Alberto Riva.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 378*375 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il prospetto principale che si affaccia sulla Piazza Garibaldi, nel quartiere Villanova, della scuola elementare Riva in costruzione.
- Le scuole elementari Alberto Riva.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 378*375 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il prospetto laterale della scuola elementare Riva in costruzione, nel quartiere Villanova.
- Le scuole elementari di Santa Caterina.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 378*375 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il prospetto principale della scuola elementare di Santa Caterina che si affaccia sulla terrazza del bastione omonimo nel quartiere di castello .
- Le scuole elementari di Santa Caterina.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 376*274 cartoncino 491*350
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il prospetto della scuola elementare di Santa Caterina che si affaccia sulla Via Fossario nel quartiere di castello .
- Le scuole elementari di Sant'Avendrace.
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale
avorio opaca carta fotografica baritata 376*274 cartoncino 350*491
- Nella foto, appartenente alla collezione Pes, vediamo il prospetto della scuola elementare di Sant'Avendrace che si affaccia sul viale omonimo.
Alcuni aspetti di Cagliari nel 1943- Alcuni aspetti di Cagliari nel 1943
- 1964
- positiva in b/nriproduzione
bianca opaca carta fotografica baritata 176*189
- Si tratta di una parzione del lato sud-est di Cagliari vista dal Terrapieno in seguito ai bombardamenti del '43
- Alcuni aspetti di Cagliari nel 1943
- 1964
- positiva in b/nriproduzione
bianca opaca carta fotografica baritata 176*189
- Nella foto vediamo la Via Roma in seguito ai bombardamenti del '43
- Alcuni aspetti di Cagliari nel 1943
- 1964
- positiva in b/nriproduzione
bianca opaca carta fotografica baritata 173*213
- Nella foto vediamo il molo della dogana in seguito ai bombardamenti del '43
- Alcuni aspetti di Cagliari nel 1943
- 1964
- positiva in b/nriproduzione
bianca opaca carta fotografica baritata 175*223
- Nella foto vediamo l'angolo della piazza Yenne con l'imbocco del Corso Emanuele in seguito ai bombardamenti del '43
- Alcuni aspetti di Cagliari nel 1943
- 1964
- positiva in b/nriproduzione
bianca opaca carta fotografica baritata 179*237
- Nella foto vediamo la scuola lementare Riva in Piazza Garibaldi distrutta dai bombardamenti del '43
- Alcuni aspetti di Cagliari nel 1943
- 1964
- positiva in b/nriproduzione
bianca opaca carta fotografica baritata 179*236
- Nella foto vediamo la chiesa di San Domenico distrutta dai bombardamenti del '43
Album variI tesori degli archivi- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Foto di una sezione della scuola materna di Ulatirso costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Foto di una sezione della scuola materna di Assolo costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Foto di una sezione della scuola materna di Onifai costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Foto di una sezione della scuola materna di Pimentel costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Foto di una sezione della scuola materna di Villaspeciosa costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Foto di una sezione della scuola materna di Piringianu (fraz. di Portoscuso) costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Fotodi una sezione della scuola materna di Mogorella costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Foto di una sezione della scuola materna di Barrali costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Foto di una sezione della scuola materna di S. Antonio costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Foto di una sezione della scuola materna di Seuni (frazione di Selegas) costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Foto di una sezione della scuola materna di S. Pasquale D'Aglientu costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Foto di una sezione della scuola materna di Santa Vittoria costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Foto di una sezione della scuola materna di Donori costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Foto di due sezioni della scuola materna di Gesturi costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Foto di due sezioni della scuola materna di Maracalagonis costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Foto di due sezioni della scuola materna di Masainas (frazione di Giba) costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Foto di due sezioni della scuola materna di Ollasta Simaxis costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Foto di due sezioni della scuola materna di Giba costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Foto di due sezioni della scuola materna di Tratalias (frazione di Giba) costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Foto dell'interno della scuola materna di Tratalias (frazione di Giba) costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Foto di due sezioni della scuola materna di Sant'Anna Arresi (frazione di Giba) costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Foto di due sezioni della scuola materna di Norbello costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Foto di due sezioni della scuola materna di Barumini costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Foto delle tre sezioni della scuola materna di Villamassargia costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Foto delle tre sezioni della scuola materna di Serramanna costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Foto delle tre sezioni della scuola materna di S. Giovanni Suergiu costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Foto del prospetto principale delle sei sezioni della scuola materna di Cagliari costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Foto del prospetto interno e del cortile delle sei sezioni della scuola materna di Cagliari costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- E.S.M.A.S.-Ente per le scuole materne della Sardegna
- 1954
- positiva in b/noriginale
bianca semi-opaca carta fotografica baritata 98*145 cartoncino 169*200
- Foto dell'ingresso alle aule delle sei sezioni della scuola materna di Cagliari costruita con contributo regionale in seguito all'esecuzione dei piani 1952 e 1953.
- Il Codice Vaticano Latino 6453.
- 1956 maggio
- positiva in b/noriginale
bianca lucida carta fotografica baritata 238*165
- Si tratta della foto del frontespizio del Codice vaticano Latino 6453, contenente la "Passio" di Sant'Efisio redatta dal Presbitero Marco.
- Il Codice Vaticano Latino 6453.
- 1956 maggio
- positiva in b/noriginale
bianca lucida carta fotografica baritata 238*165
- Si tratta della foto di una pagina del Codice vaticano Latino 6453, contenente la "Passio" di Sant'Efisio redatta dal Presbitero Marco.
- Il Codice Vaticano Latino 6453.
- 1956 maggio
- positiva in b/noriginale
bianca lucida carta fotografica baritata 238*165
- Si tratta della foto di una pagina del Codice vaticano Latino 6453, contenente la "Passio" di Sant'Efisio redatta dal Presbitero Marco.
- Il Codice Vaticano Latino 6453.
- 1956 maggio
- positiva in b/noriginale
bianca lucida carta fotografica baritata 238*165
- Si tratta della foto di una pagina del Codice vaticano Latino 6453, contenente la "Passio" di Sant'Efisio redatta dal Presbitero Marco.
- Il Codice Vaticano Latino 6453.
- 1956 maggio
- positiva in b/noriginale
bianca lucida carta fotografica baritata 238*165
- Si tratta della foto di una pagina del Codice vaticano Latino 6453, contenente la "Passio" di Sant'Efisio redatta dal Presbitero Marco.
- Il Codice Vaticano Latino 6453.
- 1956 maggio
- positiva in b/noriginale
bianca lucida carta fotografica baritata 238*165
- Si tratta della foto di una pagina del Codice vaticano Latino 6453, contenente la "Passio" di Sant'Efisio redatta dal Presbitero Marco.
- Il Codice Vaticano Latino 6453.
- 1956 maggio
- positiva in b/noriginale
bianca lucida carta fotografica baritata 238*165
- Si tratta della foto di una pagina del Codice vaticano Latino 6453, contenente la "Passio" di Sant'Efisio redatta dal Presbitero Marco.
- Il Codice Vaticano Latino 6453.
- 1956 maggio
- positiva in b/noriginale
bianca lucida carta fotografica baritata 238*165
- Si tratta della foto di una pagina del Codice vaticano Latino 6453, contenente la "Passio" di Sant'Efisio redatta dal Presbitero Marco.
- Il Codice Vaticano Latino 6453.
- 1956 maggio
- positiva in b/noriginale
bianca lucida carta fotografica baritata 238*165
- Si tratta della foto di una pagina del Codice vaticano Latino 6453, contenente la "Passio" di Sant'Efisio redatta dal Presbitero Marco.
- Il Codice Vaticano Latino 6453.
- 1956 maggio
- positiva in b/noriginale
bianca lucida carta fotografica baritata 238*165
- Si tratta della foto ddi una pagina del Codice vaticano Latino 6453, contenente la "Passio" di Sant'Efisio redatta dal Presbitero Marco.
- Il Codice Vaticano Latino 6453.
- 1956 maggio
- positiva in b/noriginale
bianca lucida carta fotografica baritata 238*165
- Si tratta della foto di una pagina del Codice vaticano Latino 6453, contenente la "Passio" di Sant'Efisio redatta dal Presbitero Marco.
- Il Codice Vaticano Latino 6453.
- 1956 maggio
- positiva in b/noriginale
bianca lucida carta fotografica baritata 238*165
- Si tratta della foto ddi una pagina del Codice vaticano Latino 6453, contenente la "Passio" di Sant'Efisio redatta dal Presbitero Marco.
- Il Codice Vaticano Latino 6453.
- 1956 maggio
- positiva in b/noriginale
bianca lucida carta fotografica baritata 238*165
- Si tratta della foto di una pagina del Codice vaticano Latino 6453, contenente la "Passio" di Sant'Efisio redatta dal Presbitero Marco.
- Il Codice Vaticano Latino 6453.
- 1956 maggio
- positiva in b/noriginale
bianca lucida carta fotografica baritata 238*165
- Si tratta della foto di una pagina del Codice vaticano Latino 6453, contenente la "Passio" di Sant'Efisio redatta dal Presbitero Marco.
- Il Codice Vaticano Latino 6453.
- 1956 maggio
- positiva in b/noriginale
bianca lucida carta fotografica baritata 238*165
- Si tratta della foto di una pagina del Codice vaticano Latino 6453, contenente la "Passio" di Sant'Efisio redatta dal Presbitero Marco.
- Il Codice Vaticano Latino 6453.
- 1956 maggio
- positiva in b/noriginale
bianca lucida carta fotografica baritata 238*165
- Si tratta della foto di una pagina del Codice vaticano Latino 6453, contenente la "Passio" di Sant'Efisio redatta dal Presbitero Marco.