Strade, Piazze e Giardini- Piazza Jenne
- 1867
- positiva in b/noriginale sepia semi-lucida
carta fotografica albuminata 108*83 cartoncino 176*130
- La foto rappresenta la Piazza Jenne a Cagliari ancora senza pavimentazione e sullo sfondo la statua di Carlo Felice e l'obelisco tutt'ora presenti.
- Piazza Jenne-Statua di Carlo Felice
- fine sec.XIX
- originale sepia semi-lucida carta fotografica albuminata cartoncino 80*174
- La foto stereoscopica rappresenta la statua di Carlo Felice, un tratto della via Manno con sullo sfondo la cupola della chiesa di San Francesco e sulla destra l'inizio del Largo Carlo Felice
- Via Roma
- seconda metà dell'800
- originale sepia semi-lucida carta fotografica albuminata 194*256 cartoncino 259*333
- Nella foto mostra quel tratto della via Roma compreso tra la Via Baylle e un tratto del porticato tutt'ora presente posto due caseggiati, ora inesistenti, prima della chiesa di san Francesco. Si può osservare la serie dei lampioni a gas e alcuni picciocus de crobi messisi in posa per l'occasione.
- Via Roma
- seconda metà dell'800.
- originale sepia semi-lucida carta fotografica albuminata 187*252 cartoncino 259*352
- Si tratta dei vari caseggiati che si affacciavano sulla Via Roma, e si può notare la facciata della chiesa di San Francesco e sullo sfondo a destra la costruzione della Darsena (?).
- Via Roma
- Fine sec.XIX
- riproduzione bianco brillante carta fotografica politenata 200*300
- Nella foto è visibile sulla sinistra una serie di imambarcazioni a vera ancorate e da questo possiamo dedurre che probabilmente si tratta del punto presso la Via Roma che attualmente corrisponde a Piazza Defenu.
- Via Roma
- anni '30 del '900.
- originale bianca smaltata carta fotografica baritata 178*236
- La Via Roma con i portici, la facciata della chiesa di San Francesco e in fondo le torri della facciata del palazzo municipale.Troviamo individuato un gruppo di palazzine da demolire nel punto in cui attualmente è situato il palazzo della regione, tra le vie Lepanto e Arquer.
- Via Roma
- anni '30 del '900.
- originale bianca smaltata carta fotografica baritata 178*236
- La via Roma con individuato un gruppo di palazzine da demolire, nel punto in cui sorgerà il palazzo della regione.
- Palazzata della Via Roma
- anni '30 del '900.
- originale bianca smaltata carta fotografica baritata 178*236
- Vediamo la Via Roma la la facciata della chiesa di San Francesco e in fondo sulla sinistra le torri del palazzo municipale e la stazione ferroviaria.
- Via Manno
- fine '800
- riproduzione bianca opaca carta fotografica baritata 404*306
- Si tratta della Via Manno con sullo sfondo la statua di Carlo Felice e sulla sinistra la chiesa di San Francesco.
- Via Manno
- fine '800
- riproduzione bianca opaca carta fotografica baritata 404*306
- La Via Manno vista dalla piazza Jenne
- Giardini Piazza Matteotti
- Fine XIX sec.
- positiva in b/noriginale sepia semi-lucida
carta fotografica albuminata 197*263
- Immagine di fine '800 della Piazza Matteotti, sulla sinistra, del palazzo Vivanet e della fabbrica di Gazzosa all'incrocio con il Largo Carlo Felice, che nel secolo successivo lascerà il posto al palazzo municipale.
- Piazza Martiri
- 1906
- positiva in b/nriproduzione bianca opaca
carta fotografica 404*306
- Riproduzione di cartolina che ritrae piazza martiri nel 1906.
- Cagliari-Viale Regina Elena
- primi del '900.
- positiva in b/nriproduzione bianca smaltata
carta fotografica politenata 102*155
- Il Viale Regina Margherita e sulla destra la passeggiata coperta del bastione San Remy con la cancellata dei giardini annessi.
- Via Porcell
- anni '20 del '900.
- positiva in b/noriginale camoscio
carta fotografica baritata 169*230
- La Via Porcell con sulla sinistra l'istituto di geologia.
- Viale Regina Elena
- anni '20-'30 del '900.
- positiva in b/noriginale bianca opaca
carta fotografica baritata 160*230
- L'inizio del Viale Regina Elena con a sinistra palazzo Valdes e sulla destra la passeggiata coperta del Bastione San Remy.
- Viale Regina Elena
- anni '30 del '900.
- positiva in b/noriginale bianca opaca
carta fotografica baritata 170*230
- Tratto del Viale Regina Elena.
- Viale Regina Elena
- anni '30 del '900.
- positiva in b/noriginale bianca opaca
carta fotografica baritata 170*230
- Tratto del Viale Regina Elena da cui possiamo scorgere la costruzione della regia polveriera, attualmente la cittadella dei musei.
- Viale Regina Elena
- anni '30 del '900.
- positiva in b/noriginale bianca opaca
carta fotografica baritata 170*230
- Tratto del Viale Regina Elena.
- Via Fiume
- 1930, novembre
- positiva in b/noriginale camoscio opaco
carta fotografica baritata 170*233
- La salita di Via Fiume con sulla sinistra l'istituto geologico e sulla destra l'inizio di Buoncammino con il palazzo che attualmente ospita la questura.
- Via Fiume
- 1930
- positiva in b/noriginale camoscio opaco
carta fotografica baritata 170*233
- Incrocio tra Via Genovesi e Via Fiume.
- Ponte S. Bartolomeo
- 1930
- positiva in b/noriginale camoscio opaco
carta fotografica baritata 170*233
- Costruzione del nuovo ponte di San Bartolomeo, ovvero odierno Ponte Vittorio, difronte allo stadio amsicora di cui possiamo scorgere le tribune.
- Via Is Maglias
- 1956, 28 marzo
- positiva in b/noriginale bianca smaltata
carta fotografica baritata 170*233
- Si tratta dei lavori per la realizzazione della Via Is Maglias.
- Via Is Maglias
- 1956, 28 marzo
- positiva in b/noriginale bianca smaltata
carta fotografica baritata 170*233
- Si tratta dei lavori per la realizzazione della Via Is Maglias.
- Via Is Maglias
- positiva in b/noriginale bianca smaltata
carta fotografica baritata 170*233
- Si tratta dei lavori per la realizzazione della Via Is Maglias.
Monumenti- Bastione San Remy
- 1880
- positiva in b/noriginale sepia semi-lucida
carta fotografica albuminata 248*324
- Si tratta delle mura al posto delle quali sorgerà il bastione San Remy. Infatti sullo sfondo vediamo una porzione del palazzo Boyl con l'ultimo tratto della torretta annessa, affianco il palazzo che in seguito andrà ad affacciarsi sul bastione di Santa Caterina. Poi notiamo Via Fossario e la cupola di Cattedrale, in basso l'imbocco del Viale Regina Elena e quella che sarà Piazza Martiri e la Via Manno.
- Piramide di Quintino Sella
- anni '80 dell'800.
- positiva in b/noriginale sepia lucida
carta fotografica albuminata 132*93 cartoncino 165*110 (formato Album)
- Tomba di Quintino Sella a Oropa.
- Piazza Costituzione
- fine '800.
- positiva in b/noriginale sepia opaca
carta fotografica 375*559
- Foto che mostra l'area che alla fine dell'800 non era ancora occupata dal bastione San Remy. Possiamo notare sulla sinistra l'imbocco della Via Manno.
- La passeggiata coperta
- Anni '30 del '900.
- positiva in b/noriginale bianca opaca
carta fotografica baritata 480*626
- Foto mostra la passeggiata coperta vista dal Viale Regina Elena.
- Bastione dello Sperone
- 1929
- positiva in b/noriginale camoscio opaca
carta fotografica baritata 233*174
- Nella foto vediamo sullo sfondo la torretta di palazzo Boyl, la facciata del teatro civico, sulla destra il bastione dello Sperone, in basso indicate con una freccia rossa delle palazzine fatiscenti e un tratto della Via Mazzini, come possiamo leggere dalla targa, con la rotonda e la salita che conduce alla Porta dei Leoni e quindi a Via Università.
- Bastione dello Sperone
- 1929
- positiva in b/noriginale camoscio opaca
carta fotografica baritata 233*174
- Nella foto vediamo il Bastione dello Sperone, in basso la fatiscente casa Bandini (come troviamo scritto in rosso) sulla Via Mazzini e sulla sinistra la salita che conduce alla Porta dei Leoni di cui si scorge una porzione.
- Bastione dello Sperone
- 1929
- positiva in b/noriginale camoscio opaca
carta fotografica baritata 233*174
- Nella foto vediamo il Bastione dello Sperone sulla destra in basso la fatiscente casa Bandini (come troviamo scritto in rosso) sulla Via Mazzini e sulla sinistra la salita che conduce alla Porta dei Leoni.
- Bastione dello Sperone
- 1929
- positiva in b/noriginale camoscio opaca
carta fotografica baritata 233*174
- Nella foto vediamo il Bastione dello Sperone con il terrazzo del Bastione San Remy, in basso la fatiscente casa Bandini (come troviamo scritto in rosso) sulla Via Mazzini, sulla sinistra la salita che conduce alla Porta dei Leoni, e prima della rotonda a destra il palazzo che ospitava la Teti, odierna Telecom.
- Torre di Pula
- 1955
- positiva in b/noriginale bianca smaltata
carta fotografica baritata 70*120
- Torre posta nell'isolotto prospicente Pula.
- Parco delle rimembranze
- 1960
- positiva in b/noriginale bianca smaltata
carta fotografica baritata 278*200
- Parco delle Rimembranze sulla Via Sonnino.
Viste panoramiche-Aree marine- Largo Carlo Felice
- fine '800
- positiva in b/noriginale sepia lucida
carta fotografica albuminata 257*200
- La foto mostra sulla sinistra il giardino di Piazza Matteotti con la fabbrica di Gazzosa, dove sorgerà il Palazzo Municipale, il Largo Carlo Felice in cui possiamo sulla destra il colonnato del mercato di commestibili, e poi la Via Roma.
- Su siccu
- fine '800.
- positiva in b/noriginale sepia lucida
carta fotografica albuminata 78*122 cartoncino 168*250
- La foto mostra Su Siccu con gli alberi delle imbarcazioni ancorate.
- Colle di Buon Cammino
- fine '800.
- positiva in b/nriproduzione Bianco brillante
carta fotografica politenata 215*304
- Nella foto vediamo il colle sul quale si stende il Viale Buon Cammino con sullo sfondo le carceri.
- Vista di Cagliari
- primi del '900.
- positiva in b/nriproduzione Bianco brillante
carta fotografica politenata 212*304
- Si tratta di una foto di Cagliari con i palazzi della Via Roma vista da Su Siccu.
- Vista di Cagliari
- anni '20 del '900.
- positiva in b/ningrandimento Bianco brillante
carta fotografica baritata 533*417
- Si tratta di una foto del quartiere di Castello visto dal dirigibile.
- Piloti
- 1921
- positiva in b/noriginale Bianco opaca
carta fotografica baritata 123*172
- Gruppo di militari dell'aeronautica
- Piloti
- 1921
- positiva in b/noriginale Bianco opaca
carta fotografica baritata 123*172
- Gruppo di piloti a bordo di velivolo.
- Piloti
- 1921
- positiva in b/noriginale Bianco opaca
carta fotografica baritata 123*172
- Gruppo di militari dell'aeronautica vicino a un dirigibile.
- Veduta del quartiere di Castello dal dirigibile.
- 1921
- positiva in b/noriginale Bianco opaca
carta fotografica baritata 123*172
- La foto mostra in basso a destra la terrazza del bastione San Remy e proseguendo verso sinistra vediamo palazzo Boyl, il teatro civico, via Università, la Torre dell'Elefante, bastione Santa Croce.Sulla destra vediamo Viale Regina Elena, La cupola di cattedrale e Piazza Palazzo.
- Veduta del quartiere di Castello e di Villanova dal dirigibile.
- 1921
- positiva in b/noriginale Bianco opaca
carta fotografica baritata 123*172
- La foto mostra la veduta dal dirigibile di una porzione del quartiere Castello, e in particolare della torre di San Pancrazio, palazzo delle Seziate, l'attuale cittadella dei musei, Piazza Indipendenza, porta Cristina, Viale Buon Cammino, Viale Regina Elena e il quartiere di Villanova.
- Veduta del porto di Cagliari dal dirigibile.
- 1921
- positiva in b/noriginale Bianco opaca
carta fotografica baritata 123*172
- La foto mostra il porto di Cagliari, la stazione ferroviaria, la Via Roma, la Piazza del Carmine e quindi il Viale Trieste. Possiamo scorgere anche la facciata con le due torri del Palazzo Municipale, sulla estrema sinistra l'ospedale civile e la rocca dove è situato il quartiere di Castello.
- Veduta del porto di cagliari dal dirigibile.
- 1921
- positiva in b/noriginale Bianco opaca
carta fotografica baritata 123*172
- Nella foto vediamo il braccio di levante del porto il palazzo della dogana e gli alberi della Via Roma, al centro Viale Regina Margherita, il bastione san remy e il Viale Regina Elena. Mentre sulla sinistra possiamo scorgere la Via Sonnino che si incrocia con la Via XX settembre che finisce con l'attuale Viale Diaz.
- Veduta di Pirri dal dirigibile
- 1921
- positiva in b/noriginale Bianco opaca
carta fotografica baritata 123*172
- La foto mostra una panoramica dal dirigibile di Pirri, con al centro Piazza Italia, sulla estrema sinistra Viale Ciusa.
- Veduta di Pirri dal dirigibile.
- 1921
- positiva in b/noriginale Bianco opaca
carta fotografica baritata 123*172
- La foto mostra un panoramica di Pirri.
- Veduta di Monserrato dal dirigibile.
- 1921
- positiva in b/noriginale Bianco opaca
carta fotografica baritata 123*172
- La foto mostra un panoramica di Pirri.
- Veduta di Monserrato dal dirigibile.
- 1921
- positiva in b/noriginale Bianco opaca
carta fotografica baritata 123*172
- La foto mostra un panoramica di Pirri.
- Veduta di Quartu Sant'Elena dal dirigibile.
- 1921
- positiva in b/noriginale Bianco opaca
carta fotografica baritata 123*172
- La foto mostra un panoramica di Pirri.
- Veduta di Quartu Sant'Elena dal dirigibile.
- 1921
- positiva in b/noriginale Bianco opaca
carta fotografica baritata 123*172
- La foto mostra dall'alto la chiesa di Sant'Elena.
- Il Poetto
- anni '20 del '900.
- positiva in b/nriproduzione Bianco brillante
carta fotografica baritata 306*404
- Veduta di un tratto del poetto con i casotti sullo sfondo.
- Veduta di Castello dal Viale Bonaria
- anni '30 del '900.
- positiva in b/nriproduzione bianca brillante
carta fotografica politenata 323*305
- La foto mostra la rocca su cui è posto il quartiere di Castello.
- Case popolari
- 1936
- positiva in b/noriginale camoscio opaca
carta fotografica baritata 173*232
- La foto mostra un serie di case popolari sul colle di Tuvixeddu viste dal colle di Buon Cammino
- Quartiere di Marina e Castello.
- prima del 1950
- positiva in b/nriproduzione bianco brillante
carta fotografica politenata 200*305
- Possiamo vedere il Largo Carlo Felice con in basso a destra il colonnato del mercato di commestibili, e sullo sfondo la cupola di Cattedrale e le due torri.
- Veduta di Villanova
- anni '50 del '900
- positiva in b/nriproduzione bianco brillante
carta fotografica politenata 200*300
- La foto mostra sulla sinistra l'ingresso ai Giardini Pubblici, la discesa di Viale San vincenzo e del Viale Regina Elena.
- Veduta di Villanova
- 1955
- positiva in b/noriginale bianca opaca
carta fotografica baritata 70*103
- La foto mostra sulla sinistra l'ingresso ai Giardini Pubblici, la discesa di Viale San Vincenzo, del Viale Regina Elena e uno scorcio del quartiere Villanova.
- Terra arida
- fine '800
- positiva in b/noriginale sepia opaca
carta fotografica albuminata 350*280 cartoncino 496*330
- La foto mostra una zona geografica di difficile identificazione.