Ricerca patrimonio documentario

La ricerca nei fondi archivistici
All'interno del Patrimonio documentario, per i fondi dotati di inventario elettronico, è possibile reperire i documenti attraverso il sistema di ricerca a testo libero, digitando una parola o parte di essa. La ricerca può essere fatta su tutti i fondi, o su un singolo fondo selezionandolo dall'apposito menù a tendina. In questo caso viene aggiunto automaticamente un campo contenente l'elenco delle serie ch compongono il fondo selezionato; selezionando poi una serie, viene aggiunto un campo contenente le sottoserie e/o le unità e così via per tutti i livelli, sulla base della specifica struttura del fondo. È possibile affinare ulteriormente la ricerca impostando un arco cronologico, nella forma di anno iniziale e finale.
La ricerca, secondo le modalità descritte, può anche essere effettuata senza digitare alcuna parola, impostando soltanto l'arco temporale.

Vai alla pagina della ricerca

Patrimonio Documentario

Scheda Unità

Codice Unità: 3
Descrizione:
Lettera viceregia inviata a don Martino Valentino per convocarlo al parlamento del 1653-55 celebrato dal vicere' conte di Lemos. In questa lettera si informa don Martino Valentino dei rischi nei quali poteva incorrere durante il viaggio verso Iglesias, sia per il pericolo del contagio della peste, sia per eventuali atti criminali o attacchi da parte dei nemici della monarchia. Per questo motivo gli viene suggerito, nel caso non volesse o non potesse recarsi di persona, di delegare a qualcuno di sua fiducia il compito di rappresentarlo.Nella lettera si fa presente la necessita' di portare al piu' presto a termine il parlamento, soprattutto per decidere sulla concessione del donativo, ritenuto indispensabile per fronteggiare le necessita' del Regno. Si accennano anche ad alcuni provvedimenti presi per garantire la sicurezza del territorio, in particolare vengono fatti i nomi di Gianni Maria Pirella, Gavino Deliperi Paliaccio, Gaspare Fortesa e Antonio Esteve Alaman, ai quali era stata affidata l'amministrazione della giustizia.
Anno di inizio: 1656