Ricerca patrimonio documentario

La ricerca nei fondi archivistici
All'interno del Patrimonio documentario, per i fondi dotati di inventario elettronico, è possibile reperire i documenti attraverso il sistema di ricerca a testo libero, digitando una parola o parte di essa. La ricerca può essere fatta su tutti i fondi, o su un singolo fondo selezionandolo dall'apposito menù a tendina. In questo caso viene aggiunto automaticamente un campo contenente l'elenco delle serie ch compongono il fondo selezionato; selezionando poi una serie, viene aggiunto un campo contenente le sottoserie e/o le unità e così via per tutti i livelli, sulla base della specifica struttura del fondo. È possibile affinare ulteriormente la ricerca impostando un arco cronologico, nella forma di anno iniziale e finale.
La ricerca, secondo le modalità descritte, può anche essere effettuata senza digitare alcuna parola, impostando soltanto l'arco temporale.

Vai alla pagina della ricerca

Patrimonio Documentario

Scheda Unità

Codice Unità: 7
Descrizione:
Atto notarile richiesto da donna Maria Valentino Satta, moglie in seconde nozze di don Martino Valentino, per stabilire le modalita' di divisione dei beni lasciati da quest'ultimo.Vengono nominati eredi la moglie donna Maria Valentino Satta e i cinque figli, don Nicola, donna Geronima, don Andrea, donna Clara e don Stefano.In seguito al decesso di don Stefano, per licenza del giudice ordinario di Gallura, Filippo Pilo, si autorizza la moglie donna Maria Valentino Pes e i due figli, don Giuseppe e donna Stefania, a subentrare nell'eredita' di don Martino Valentino. Si rende noto che nel testamento di don Stefano Valentino, redatto dal notaio Andrea Gabriel di Tempio il 5 settembre 1681, don Michele Pes Misorro e il reverendo Nicola Marino Pagano sono stati nominati tutori e curatori testamentari dei due figli. Si comunica inoltre che il reverendo Pedro Tiretto appare in qualita' di tutore testamentario di donna Maria Valentino Pes. Nell'atto viene stabilito di destinare alla moglie donna Maria Valentino Satta la somma di 6500 lire, da raggiungere sia in beni materiali che in denaro. Vengono quindi elencati di seguito beni di sua proprieta' in quanto appartenenti alla dote e altri datele dal marito. Il resto dell'eredita' viene diviso equamente tra i cinque figli. Anche in questo caso segue un resoconto di come debbano essere divisi questi beni. Si tratta per lo piu' di terreni agricoli e immobili nella zona di Perfugas e Tempio. Si fanno inoltre alcuni nomi di debitori e di creditori di don Martino Valentino.
Anno di inizio: 1681